Precedente Successiva 

De legibus  

 

 

Anno indeterminato

 

Opera politica in tre libri in forma di dialogo, forse dedicata ad Attico, forse scritta e rielaborata a più riprese, rimasta incompiuta e pubblicata postuma: fam. IX, 2, 5; leg. II, 42; III, 22.

 

Edizioni: BÜCHNER (CSC); DE PLINVAL (BL); FERRERO-ZORZETTI (UT); KEYES (L).

 

Cf. FRIEDRICH 1884, XVII; GUDEMAN 1892, 930-932; REITZENSTEIN 1894, 1-31; STERNKOPF 1906, 151; PETERSSON 445-461; SH 1, 497-500; DG 6, 89-90; HÄFNER 1928, 85; 96-98; CIACERI 2, 189-195; KALBE 1934, 3-22; KEYES 1937, 403-408; POHLENZ 1938, 126-127; COLEMAN 1939, 213 n. 1; ROBINSON 1940, 530; ROBINSON 1943, 112; ROBINSON 1946, 321-322; RUCH 1949, 3-21; ROBINSON 1951b, 301; RUCH 1958, 117-141; BÜCHNER 1961, 81; BÜCHNER 1964, 233-238; GELZER 1969, 203; 273; SCHMIDT 1969 [= SCHMIDT 1959], 221-229; 288-292; PARATORE 1969, 9-11; STOCKTON 223; KUMANIECKI 1972, 375-377; RAWSON 1973, 335-338; BROŻEK 1982, 260-261; GIRARDET 1983, 1-3; MAC KENDRICK 1989, 66; 77; PLEZIA 1989, 18; GRILLI 1990, 175-187; FUHRMANN 164; MITCHELL 2, 196. 276 n. 138; FONTANELLA 1997, 488 n. 5; MARINONE a. indet. B22.

 

 

-MAC KENDRICK 1989, 66: 

bullet

Data fittizia del dialogo: attorno all’anno 50, nell’Arpinas di Cicerone sul fiume Liri (DG 6, 90: estate 52, nonostante l’anacronismo dell’inserzione tra i personaggi del fratello Quinto, che allora è in Gallia).

bullet

Personaggi: Cicerone; il fratello Quinto; Attico.

 

 

Datazioni 

 

I. CIRCA ANNO 52

 

-FRIEDRICH 1884, XVII; GUDEMAN 1892, 931-932; DG 6, 89-90 (dubitativamente); DE PLINVAL (BL), VIII; SCHMIDT 1969, 288-292; STOCKTON 223; RAWSON 1973, 335-338; GIRARDET 1983, 1-3; FUHRMANN 164; FONTANELLA 1997, 488 n. 5: Il trattato, composto dopo il De re publica e prima del viaggio in Cilicia, non viene più rielaborato da Cicerone ed è pubblicato probabilmente postumo.

-In particolare:

bullet

FRIEDRICH 1884, XVII: Anno 52 (dopo la Pro Milone) - inizio 51 

bullet

GUDEMAN 1892, 931-932: L’opera viene scritta nell’anno 52, dopo l’uccisione di Clodio [18 gennaio 52] e prima della lex Pompeia de vi et ambitu (25 febbraio-4 aprile 52), come si evince da leg. III, 42.

bullet

DE PLINVAL (BL), VIII: L’opera è stata scritta nell’anno 52, dopo l’orazione Pro Milone (4-8 aprile), come continuazione del De re publica.

bullet

DG 6, 89-90: La raccolta del materiale avviene nello stesso periodo della raccolta per il De re publica, ma l’opera è posteriore a questa, poiché Cicerone vi accenna esplicitamente: leg. I, 15. 20. 27; II, 14. 23; III, 4. 12. 13. 32. 38; L’inizio del lavoro può essere stabilito nell’anno 51, in Italia, oppure già in Asia durante i quartieri d’inverno. L’opera, comunque, resta incompiuta e viene resa nota postuma: la cronologia, soprattutto quella di eventuali rielaborazioni, non può essere indicata con maggior chiarezza.

bullet

DG 6, 89-90; SCHMIDT 1969, 288-292; RAWSON 1973, 335-338: Pur non parlando Cicerone del De legibus nelle sue lettere, si può arguire dall’opera stessa che è scritta dopo la morte di Clodio (leg. II, 42), prima di quella di Pompeo, App. Claudio Pulcro e Catone (leg. I, 8; II, 6. 32; III, 40) e prima della pubblicazione del De finibus (leg. I, 52).

bullet

SCHMIDT 1969, 288-292; RAWSON 1973, 335-338: Il trattato iniziato a fine 53 - inizio 52 viene composto da Cicerone negli anni 52/51 circa; probabilmente interrotto per il viaggio in Cilicia, segue il De re publica, di cui è la naturale continuazione. Il silenzio in div. II, 1-2 significa che l’opera allora non è ancora terminata o che è inedita, e non che non sia stata neppure iniziata. Il silenzio su Cesare e sulle sue riforme dimostra che l’opera è anteriore alle guerre civili; vi sono richiami di ordine stilistico e compositivo ad altre opere del medesimo periodo (soprattutto De oratore e De re publica). La pubblicazione, inizialmente progettata con quella del De re publica, è impedita dalla partenza per la Cilicia. L’opera probabilmente è pubblicata postuma, da Tirone o Cornelio Nepote.

bullet

RAWSON 1973, 338: Pur seguendo nella sostanza le conclusioni di SCHMIDT 1969, si mostra più possibilista a riguardo di una revisione dell’opera, forse anche a distanza di poco tempo e non di molti anni, come spesso affermato. Brut. 16 (...qui iacent in tenebris et ad quos omnis nobis aditus, qui paene solis patuit, obstructus est) può riferirsi proprio al De legibus se non agli HAn™kdota*.

bullet

GIRARDET 1983, 1-3; FONTANELLA 1997, 488 n. 5: Seguono SCHMIDT 1969, 288-292.

bullet

FUHRMANN 164: Cicerone lavora al De legibus negli anni 50.

 

 

II. CIRCA ANNO 52, MA CON RIELABORAZIONE IN SEGUITO 

 

-REITZENSTEIN 1894, 1-31; SH 1, 497-500; HÄFNER 1928, 85; 96-97; KALBE 1934, 23; KEYES 1937, 403-408; BÜCHNER 1961, 81; BÜCHNER 1964, 233-238; GELZER 1969, 273; PARATORE 1969, 9-11; MAC KENDRICK 1989, 66; 77; MITCHELL 2, 276 n. 138: L’opera viene scritta nell’anno 52, subito dopo il De re publica, ma subisce una rielaborazione da parte di Cicerone durante o dopo le guerre civili.

-In particolare:

bullet

REITZENSTEIN 1894, 1-31: Il De legibus proviene dalla seconda redazione del De re publica, che ha il fratello Quinto tra i protagonisti: i libri II-III e l’introduzione del I sono scritti nello stesso periodo, come il De oratore, e sono terminati non molto prima della primavera dell’a. 51. Non prima di inizio anno 45 Cicerone rivede il tutto aggiungendo la discussione sulla legge di natura del libro I. Anche in fam. IX, 2, 5 è da scorgere un accenno al De legibus. In seguito Cicerone rivede ancora una volta l’opera, o prima di scrivere De finibus ed Academici, con pubblicazione postuma, oppure, più probabilmente, ancora più tardi (in leg. I, 52. 54 si vedono infatti accenni a queste due due opere), nello stesso periodo delle Philippicae. In questo caso è Cicerone stesso a pubblicare il trattato, prima della battaglia di Modena, per ragioni politiche (contro M. Antonio). Tale opinione è discussa e confutata da PLINVAL (BL), IX n. 1; SCHMIDT 1969.

bullet

SH 1, 497-500: Il periodo di elaborazione dell’opera va dall’anno 52 al 46.

bullet

HÄFNER 1928, 96-98; GELZER 1969, 273; STOCKTON 223: I libri I-III sono composti nei primi mesi dell’anno 52, durante una seconda redazione del De re publica. Ad aprile-maggio dell’anno 46 Cicerone rielabora il testo, ma l’opera viene pubblicata solo dopo la sua morte.

bullet

KALBE 1934, 3-22: L’opera è un’appendice al De re publica, interrotta dal viaggio in Cilicia, rivista da metà aprile a inizio settembre 46 (fam. IX, 2, 5. 3, 2; Brut. 16) e lasciata incompiuta ed inedita. Si suddivide l’opera in diverse sezioni che vengono datate ad anni diversi: I, 1-36; 57-62: da novembre 55 ad anno 54 (per I, 1-18) o 53. I, 36-57; II, 1-7 sono scritti e aggiunti nell’anno 46. II, 7-18 viene scritto dopo ottobre 54 (sulla base di Q.f. III, 5, 1), ma subisce modifiche nell’anno 46. I capitoli da II, 19 alla fine del trattato (III, 49) sono composti tra febbraio 52 e maggio 51 (partenza per la Cilicia). SCHMIDT 1969, 221-229 sottopone a critica serrata questa cronologia.

bullet

KEYES 1937, 403-408: L’opera è scritta negli anni 54-52 e poi , quando viene terminata.

bullet

BÜCHNER 1961, 81; BÜCHNER 1964, 233-238: La seconda redazione è provata dal proemio del libro II, che sembra anteriore a quello del I e da altre motivazioni di carattere stilistico e filosofico.

bullet

PARATORE 1969, 9-11: La rielaborazione ha luogo dopo la morte di Cesare, quando l’argomento del De legibus è «di palpitante attualità».

bullet

MACKENDRICK 1989, 66; 77: L’opera è scritta forse nel 52, interrotta e abbandonata nel 50, ripresa nel ma mai completata.

 

 

III. CIRCA ANNI 46-44 

 

-ROBINSON 1940, 530; ROBINSON 1943, 112; ROBINSON 1946, 321-322; RUCH 1949, 3-21; RUCH 1958, 117-141; BROŻEK 1982, 260-261; GRILLI 1990, 175-187: Prima del viaggio in Cilicia l’opera è solo ideata, ma viene composta negli ultimi anni di vita.

-In particolare:

bullet

ROBINSON 1940, 530; ROBINSON 1943, 112; ROBINSON 1946, 321-322: L’opera viene scritta tra dicembre 44 e maggio 43 ed è pubblicata, incompiuta, poco dopo la morte di Cicerone La datazione tiene conto delle difficoltà degli anni 51-44 (sino a novembre) ed è rafforzata dal silenzio sull’opera nelle lettere ad Attico sino a novembre 44, da paralleli con le Philippicae, dallla rilevanza dell’argomento trattato nel De legibus negli studi di Cicerone di questi anni.

bullet

RUCH 1949, 11-21: Si seguono in buona parte le argomentazioni di ROBINSON, ma ritenendo che manchino prove per ritenere l’opera incompleta; di conseguenza il periodo dicembre 44 - maggio 43 è ritenuto eccessivamente ridotto, propendendo più genericamente per gli anni .

bullet

RUCH 1958, 117-141: L’opera dipende strettamente dal De re publica, ma viene scritta solo circa negli anni IX, 2, 5): il testo che noi possediamo è da considerarsi completato da Cicerone e non incompiuto, nonostante l’assenza di un proemio. In Brut. 16 è da vedersi un accenno proprio al De legibus.

bullet

BROŻEK 1982, 260-261: L’opera, rimasta incompiuta, è composta negli ultimi anni della vita di Cicerone, dopo il De divinatione (45/44).

bullet

GRILLI 1990, 175-187: Opera composta da aprile a settembre 46, prima della Pro Marcello.

 

 

-POHLENZ 1938, 126-127: I proemi dei libri I e II sono composti poco dopo il De re publica

-KUMANIECKI 1972, 375: Opera non finita e pubblicata postuma.

-PLEZIA 1989, 18: Il terzo libro del De legibus, incompiuto, è stato scritto da Cicerone anteriormente alle opere filosofiche degli anni 46-44.

 

 

  Precedente Iniziale Su Successiva

Per chiudere la CC-CD premi ALT+F4