Autore: Galfré, Edoardo
Titolo: L’oratore e il poeta: Cicerone su prodigi celesti e congiura (Cic. Cat. 3, 18-21; cons. fr. II S.)
Rivista/Miscellanea: in: Bianconi, M. & Capano, M. (a cura di), In amicitia tua memores et grati. Contributi di retorica, metrica e stilistica per Daniele Mastai
Luogo edizione: Pisa
Editore: Pisa University Press
Anno edizione: 2020
Pagine: 111-126
Parole chiave: Éloquence - Eloquenza - Eloquence, Stylistique et genres littéraires - Stilistica e generi letterari - Stylistics and literary genre
Descrizione: [Gianluca Scatigno] [Comment] Galfré propone un confronto tra due testi ciceroniani - ovvero un brano della Oratio tertia in Catilinam e un frammento del De consulatu carmen - di natura diversa, ma contenenti entrambi un rendiconto dei prodigi celesti preannunciatori della congiura di Catilina. Sulla base di questo confronto, l'autore considera il De consulatu, opera in versi, complementare rispetto alle orazioni consolari, nell’ottica del disegno e della presentazione dell’esperienza consolare di Cicerone per mezzo dei suoi scritti.
Opere:
Link: https://www.academia.edu/44450413/Loratore_e_il_poeta_Cicerone_su_prodigi_celesti_e_congiura_Cic_Cat_3_18_21_cons_fr_II_S_
Sigla autore: Galfré 2020
Titolo: L’oratore e il poeta: Cicerone su prodigi celesti e congiura (Cic. Cat. 3, 18-21; cons. fr. II S.)
Rivista/Miscellanea: in: Bianconi, M. & Capano, M. (a cura di), In amicitia tua memores et grati. Contributi di retorica, metrica e stilistica per Daniele Mastai
Luogo edizione: Pisa
Editore: Pisa University Press
Anno edizione: 2020
Pagine: 111-126
Parole chiave: Éloquence - Eloquenza - Eloquence, Stylistique et genres littéraires - Stilistica e generi letterari - Stylistics and literary genre
Descrizione: [Gianluca Scatigno] [Comment] Galfré propone un confronto tra due testi ciceroniani - ovvero un brano della Oratio tertia in Catilinam e un frammento del De consulatu carmen - di natura diversa, ma contenenti entrambi un rendiconto dei prodigi celesti preannunciatori della congiura di Catilina. Sulla base di questo confronto, l'autore considera il De consulatu, opera in versi, complementare rispetto alle orazioni consolari, nell’ottica del disegno e della presentazione dell’esperienza consolare di Cicerone per mezzo dei suoi scritti.
Opere:
Link: https://www.academia.edu/44450413/Loratore_e_il_poeta_Cicerone_su_prodigi_celesti_e_congiura_Cic_Cat_3_18_21_cons_fr_II_S_
Sigla autore: Galfré 2020