Autore: Orlandini, Anna
Titolo: ” Valde bella est ” (Att. 4, 6, 4) : étude sur un adverbe polysémique dans la correspondance de Cicéron
Rivista/Miscellanea: in : Alessandro Garcea (ed.), " Colloquia absentium " : studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone, 170; Linguistica
Luogo edizione: Torino
Editore: Rosenberg e Sellier
Anno edizione: 2003
Pagine: 141-156
Parole chiave: Stylistique et genres littéraires - Stilistica e generi letterari - Stylistics and literary genre
Recensione:
Opere:
Sigla autore: Orlandini 2003
Titolo: ” Valde bella est ” (Att. 4, 6, 4) : étude sur un adverbe polysémique dans la correspondance de Cicéron
Rivista/Miscellanea: in : Alessandro Garcea (ed.), " Colloquia absentium " : studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone, 170; Linguistica
Luogo edizione: Torino
Editore: Rosenberg e Sellier
Anno edizione: 2003
Pagine: 141-156
Parole chiave: Stylistique et genres littéraires - Stilistica e generi letterari - Stylistics and literary genre
Recensione:
Borgo, “Bollettino di studi latini”, 2004, 34, (1), 214-215
Descrizione: Il contributo di Anna Orlandini è dedicato a ualde, un intensificatore caratteristico della prosa epistolare ciceroniana (267 su 385 occorrenze in tutta l’opera di Cicerone): riprendendo una partizione tradizionale tra aduerbia quantitatis e aduerbia qualitatis, l’autrice riesamina secondo una prospettiva enunciativa le funzioni di ualde a livello infraproposizionale, estendendo l’indagine agli usi in cui la portata del segnale si estende all’intero enunciato, come nelle risposte di conferma che ricorrono nei dialoghi delle commedie (A. Garcea]Opere:
Sigla autore: Orlandini 2003