Precedente Successiva 

Guida 

 

 

 

 

Guida                                 Das Selbe auf Deutsch 

bullet

Requisiti minimi 

bullet

Installazione 

bullet

Struttura generale 

bullet

Introduzione e guida 

bullet

Vita 

bullet

Opere 

bullet

Epistolario 

bullet

Fasti consolari 

bullet

Calendario 

bullet

Repertorio prosopografico 

bullet

Bibliografia 

bullet

Sfondi 

 

GUIDA 

 

Requisiti minimi                        

 

bullet

Computer IBM compatibile con sistema Windows ('98 o più recente) installato;

bullet

almeno 256 Mb di Ram; 

bullet

un lettore CD-Rom almeno 12x; 

bullet

almeno 80.000 Kb di spazio libero sul disco fisso (per un’eventuale installazione completa sul proprio PC); 

bullet

Adobe© Reader© 

bullet

browser IE 5.0 o superiore (si consiglia vivamente di impostare Visualizza>Carattere>Medio quando si sceglie di utilizzare la modalità semplice); 

bullet

fonts SIL GALATIA per la visione dei caratteri greci (non contenuti nel CD-Rom e scaricabili dal sito del Summer Institute of Linguistics - è sufficiente il file SILGREEK.EXE, da cui installare i caratteri .ttf nel proprio PC). 

 

 

 

Installazione                   

 

Il programma di autorun provvede ad aprire automaticamente IE sul frontespizio: in questo modo l’ipertesto ricava i dati dal CD-Rom. 

Per rendere più veloci le operazioni di apertura dei files è possibile copiare il contenuto del CD-Rom sul proprio disco fisso con le consuete procedure di Windows©, aprendo un’apposita cartella o sottocartella, a cui non è obbligatorio confermare il nome Cronologia ciceroniana. La modifica dei nomi delle sottocartelle o dei files può invece pregiudicare gravemente il funzionamento dell’ipertesto; per la disinstallazione è sufficiente cancellare la cartella in cui la CC-CD è stata copiata con tutto il suo contenuto. 

Per terminare l’ipertesto chiudere IE

Per le citazioni in greco è stato utilizzato il font SIL GALATIA. La sua previa installazione è necessaria per una corretta visione dell’ipertesto. 

La CC-CD è ottimizzata per avere IE come browser; l’uso di Netscape ne rende più lento il funzionamento (apertura di files di grandi dimensioni), impedisce il corretto posizionamento dei frames o la visione di alcune immagini, rende impossibile il funzionamento di molti collegamenti e l’apertura stessa delle pagine. 

 

 

 

Struttura generale          

 

Dal frontespizio cliccando su ENTRA si accede alla pagina d’apertura dell’ipertesto, donde la ricerca può proseguire in due diverse modalità: 

bullet

Modalità semplice (pagine senza frames): CLICCARE SU “INTRODUZIONE E GUIDA”, VITA”, “OPERE”, “EPISTOLARIO”, “FASTI CONSOLARI”, “CALENDARIO”, “REPERTORIO PROSOPOGRAFICO”, “BIBLIOGRAFIA” O “RICERCA PAROLE”: Da questi collegamenti si accede in modo indipendente alle pagine corrispondenti a schermo intero. Questa modalità è consigliabile a chi deve fare ricerche mirate su argomenti ben delimitati (es.: datazioni di una epistola, occorrenze di un personaggio, dati su di una singola opera).

bullet

Modalità complessa (pagina con frames): CLICCARE SU “CRONOLOGIA CICERONIANA”: Tutti i collegamenti restano sempre disponibili nei frames laterali della pagina, mentre i dati ricercati si presentano nella finestra centrale. La modalità, più lenta da caricare, è pensata per ricerche articolate, ma si addice anche ad una libera “navigazione”. “AZZERA” (frame a sinistra) riporta lo schermo alla configurazione di partenza della modalità complessa. 

 

Per passare dalla modalità complessa alla semplice cliccare su Modalità semplice (frame a sinistra). 

Per passare dalla modalità semplice alla complessa basta selezionare “INIZIALE” sulla barra di spostamento sita al fondo di ogni file,  con cui si torna alla pagina d’apertura. Se si accede alla modalità complessa direttamente dopo aver utilizzato quella semplice, tuttavia, può succedere su alcuni PC che le finestre non si aprano più nei frames prestabiliti ma a pagina intera. Se questo dovesse verificarsi, per passare alla modalità con frames una volta conclusa una sezione di lavoro in modalità semplice si consiglia di chiudere e di riaprire IE

 

 

 

Introduzione e guida                  

 

È il file che stai leggendo.

 

 

 

Vita                                             

 

Modalità di ricerca principale, lungo l’asse cronologico, a cui sono direttamente collegate tutte le altre modalità; essa è strutturata su almeno tre livelli: 

bullet

1) sommario degli anni di vita di Cicerone, dal 106 al 43 a.C. + “anno indeterminato” (da qui nella modalità complessa si può accedere direttamente anche agli elenchi delle opere dei singoli anni); 

bullet

2) per ogni singolo anno, lista cronologica di tutti gli avvenimenti (comprese cioè le opere), nella forma e nell’ordine in cui si trovano nel testo a stampa (data; notizia; fonti antiche, ma senza la bibliografia moderna) e con gli eventuali collegamenti al livello inferiore, oltre che ai fasti consolari ed alla “corrispondenza astronomica” (calendario) per l’anno. Gli avvenimenti sono di tre specie differenti: 
bullet

avvenimenti principali della vita (collegamenti al livello inferiore attraverso la data); 

bullet

avvenimenti secondari della vita, gli unici non presenti nel testo a stampa (senza livello inferiore, eventualmente con collegamenti all’epistolario e/o al repertorio prosopografico); 

bullet

opere (collegamenti al livello inferiore attraverso il nome dell’opera);

bullet

3) per ciascuno degli avvenimenti principali della vita di un dato anno si accede ad un file a sé che presenta la notizia del livello superiore, in una formulazione, di solito assai più ampia, corredata della bibliografia moderna (in ordine cronologico e non alfabetico come nella versione a stampa). 

bullet

4) avvenimenti molto complessi possono presentare un ulteriore livello di files di approfondimento.

 

 

 

Opere                                 

 

Dalla modalità complessa è possibile cercare le opere di Cicerone in ordine alfabetico (frame in alto) o in ordine cronologico (frame laterale degli anni, vedi Vita). Nella modalità semplice / Opere all’ordine alfabetico complessivo (che corrisponde alle pp. 19-24 del testo a stampa) si affianca quello disaggregato secondo Opera quae supersunt et fragmenta, Opera tantum testimoniis cognita, Dubia e Commenticia. L’appartenenza di un’opera ad una delle ultime tre categorie è sempre riconoscibile grazie ad una asterisco (Opera tantum testimoniis cognita*), un punto interrogativo (Dubia (?) ) o le parentesi quadre ([Commenticia]). In tutte le liste alfabetiche le opere sono catalogate, come nel testo a stampa, secondo la tripartizione “Attività politica”, “forense” e “letteraria”. 

Dalle liste alfabetiche o cronologiche (oltre che dalla Vita) si accede direttamente ai files delle singole opere, dotati di collegamenti ad avvenimenti, personaggi o lettere citate; opere molto complesse possono presentare un ulteriore livello di files di approfondimento.

 

 

 

Epistolario                                  

 

Le epistole seguono l’ordinamento e la numerazione del testo a stampa; ogni anno costituisce un file a sé. In tutte le modalità è possibile accedere alle lettere o secondo l’ordine cronologico (anno per anno) o secondo la canonica numerazione progressiva delle quattro raccolte Ad Atticum, Ad familiares, Ad Quintum fratrem e Ad Brutum (cui corrispondono le pp. 25-48 del testo a stampa). Ogni file presenta in apertura un elenco delle epistole presenti, ognuna collegata alla tabella corrispondente, che contiene le varie datazioni reperite e schedate. La presenza di un asterisco (*) segnala, come nel testo a stampa, che la datazione si ricava dal testo latino. Non sono previsti collegamenti da questi files ad avvenimenti, opere o personaggi.

 

 

 

Fasti consolari                           

 

Il file contenente l’indicazione dei nomi dei consoli degli anni 106-43 è raggiungibile, oltre che dai collegamenti dedicati nelle due modalità, anche da un apposito pulsante all’inizio delle pagine di secondo livello della Vita.

 

 

 

Calendario                                 

 

Questa sezione, divisa in una trentina di files, riproduce le pp. 289-461 del testo a stampa, opera di Nino Marinone, con le minime modifiche formali necessarie per l’inserimento in un ipertesto e con un’aggiunta per l’anno 46. Oltre che dai collegamenti dedicati nelle due modalità, anch’essa è raggiungibile da un apposito pulsante all’inizio delle pagine di secondo livello della Vita. Non sono previsti collegamenti da questi files ad avvenimenti specifici.

 

 

 

Repertorio prosopografico    

 

Peculiarità della CC- CD (nel testo a stampa vi corrispondono solo le pp. 15-18), il repertorio in primo luogo consiste in una serie di files contenenti in ordine alfabetico i personaggi citati nell’ipertesto, con le indicazioni della RE e dei MRR, bibliografia aggiuntiva e le tappe fondamentali del cursus honorum. Da qui è possibile accedere direttamente ai files della Vita o delle Opere in cui il personaggio compare e viceversa. Date le dimensioni, essi sono corredati in ambo le modalità da un indice alfabetico in un file separato. 

Parenti e schiavi di Cicerone sono inoltre raccolti anche in due prontuari. 

Il repertorio prosopografico non è un Onomasticon di Cicerone, ma un registro delle occorrenze nella CC-CD dei nomi dei contemporanei: sono pertanto esclusi tutti gli altri personaggi antichi eventualmente citati (Platone, Lelio, Quintiliano ecc.). La sequenza è quella alfabetica corrente in questi casi (secondo, nell’ordine, nomen, cognomen, praenomen; quando anche quest’ultimo fosse identico per più personaggi, vale l’ordine numerico della RE; i personaggi il cui cognomen e/o praenomen non è attestato sono posti prima, al pari di quelli femminili).

 

 

 

Bibliografia                    

 

Oltre ad una nota bibliografica in ordine alfabetico, la CC-CD presenta anche una rassegna bibliografica in ordine cronologico dal 1850 circa, contenente i medesimi titoli (con esclusione degli articoli prosopografici della RE) ed in più alcuni repertori bibliografici. Oltre ai lavori effettivamente utilizzati e citati nell’ipertesto, ve ne sono altri di argomento cronologico ovvero utili all’inquadramento bibliografico, storico, giuridico, prosopografico o letterario dei problemi cronologici trattati. 

La nota bibliografica è consultabile da tutti i files in una finestra distinta cliccando su Cf.

Per le abbreviazioni si sono utilizzate quelle dell’Année philologique.

 

 

Sfondi                                           

 

Per rendere più chiara la struttura dell’ipertesto e per aiutare l’utente a riconoscere a quale livello appartenga la pagina che egli sta  leggendo, si sono utilizzati sfondi diversi. In particolare: 

bullet

Tutti i semplici elenchi (sommari, registri di anni, di opere, di epistole e di nomi, corrispondenze astronomiche e fasti ecc.) sono in bianco su sfondo nero (sfondo “classico”); 

bullet

le pagine di secondo livello della vita, contenenti la lista degli eventi (vita ed opere) anno per anno, hanno lo sfondo bianco “capitello”:

bullet

le pagine di terzo e quarto livello della vita, contenenti le notizie dettagliate, hanno lo sfondo verde “broccato”:

bullet

le pagine di terzo e quarto livello delle opere, contenenti le notizie dettagliate, hanno lo sfondo sabbia “marmorizzato”:

bullet

le pagine con le datazioni delle epistole in ordine cronologico hanno lo sfondo grigio  “granito”:

 

 
bullet

infine, tutte le altre pagine (introduzione, repertorio prosopografico, bibliografia, pagine introduttive dell’epistolario e del calendario), hanno lo sfondo azzurro “squadrato” di questa pagina.

 

 

  Precedente Iniziale Su Successiva

Per chiudere la CC-CD premi ALT+F4