GIORNATE INTERDISCIPLINARI
	Ovidio, il mito, le metamorfosi. Studi sulla poesia e la fortuna di un
	autore latino indelebilis.
	Letteratura latina, Storia dell'arte moderna, Filosofia del linguaggio,
	Letteratura italiana, Lingua e Letteratura spagnola, Filosofia morale,
	Letteratura tedesca, Cinema, Storia delle religioni
	
	Macerata, 7-8.11.2017, Polo Pantaleoni (aula blu), via Pescheria Vecchia
http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/ovidio-il-mito-le-metamorfosi
	Martedì 7 novembre 2017 ore 15.00-19.00
	Indirizzi di saluto del Magnifico Rettore e del Direttore del Dipartimento
	di Studi Umanistici, introduzione (F. Boldrer)
	– Marco Fucecchi (Università di Udine) – Lingua e letteratura latina
	Il mito argonautico nell'elegia dell'esilio
	– Francesca Boldrer (Università di Macerata) – Lingua e letteratura latina
	Ovidio tra mito greco e leggenda romana nelle Metamorfosi
	– Giuseppe Capriotti (Università di Macerata) – Storia dell'arte moderna
	Ovidio per immagini ed epigrammi: le Metamorfosi di Gabriello Simeoni
	intervallo
	– Marcello La Matina (Università di Macerata) – Filosofia e teoria dei
	linguaggi
	Specularità ed enunciazione nel mito di Eco e Narciso
	– Daniela Verducci  (Università di Macerata) – Filosofia morale
	Le metamorfosi nella fenomenologia della vita di Anna-Teresa Tymieniecka
	– Conclusioni della prima sessione
	
	Mercoledì 8 novembre 2017 ore 9.00-13.00
	– Apertura dei lavori (G. Capriotti)
	– Luciana Gentilli (Università di Macerata) – Letteratura spagnola
	Calderón de la Barca e la riscrittura del mito di Perseo: una paideia per il
	principe
	– Valeria Merola (Università di Macerata) – Letteratura italiana
	Da Ovidio ad Alfieri: la tragedia di Mirra
	– Maria Paola Scialdone (Università di Macerata) – Letteratura tedesca
	Il concetto di metamorfosi in Ransmayr “Die letzte Welt”
	* intervallo
	– Maria Amalia Barchiesi (Università di Macerata) – Lingua e traduzione
	spagnola
	“La metamorfosi dello sguardo”. El país del diablo de Perla Suez
	– Anton Giulio Mancino (Università di Macerata) – Cinema, fotografia e
	televisione
	Metamorfosi testuali: dalla pagina allo schermo
	– Ileana Chirassi Colombo (già Università di Trieste e Macerata) – storia
	delle religioni, Metamorfosi versus creazione

