Titolo: Philippicae I-IV
Tipo opera: Cicerone - I - Opere
Descrizione: Le Philippicae sono una raccolta di 14 orazioni, indirizzate contro Marco Antonio, prende il nome di Philippicae (adBrut., 4.2.6) richiamandosi alle famose invettive del IV sec. a.C. pronunciate dall’oratore ateniese Demostene contro Filippo di Macedonia. La morte del dittatore Giulio Cesare sconvolse la politica romana rimettendo il potere nelle mani del secondo triumvirato costituito da Ottaviano, Lepido e Antonio. Il primo settembre del 44 a.C. Marco Antonio convocò il Senato con l’intenzione di proporre la deificazione di Giulio Cesare, ma Cicerone, ritenendo tale proposta inaccettabile, non si recò alla seduta e il triumviro ne approfittò per attaccarlo pesantemente. Il 2 settembre con il Senato riunito da Dolabella, collega di Marco Antonio nel consolato, Cicerone pronunciò la prima Philippica, con la quale dava ragione della sua partenza e ritorno dalla Grecia, quindi ricapitolò la situazione e l’azione politica del triumviro. Sebbene Antonio, dopo il 17 marzo, avesse mantenuto una politica moderata, tuttavia dopo il primo giugno vi fu un brusco cambiamento di rotta: i consoli non si presentarono in Senato, furono esiliati i cesaricidi, i veterani furono spinti a richiedere ulteriori compensi. Cicerone terminò l’orazione opponendosi alla concessione degli onori divini a Giulio Cesare ed esortando Dolabella e Antonio a farsi amare e non temere dai concittadini. Philippica II Il 19 settembre del 44 a.C. l’Arpinate fu accusato da Antonio: dell’assassinio dei Catilinari, della morte di Clodio, della rottura fra Cesare e Pompeo (e pertanto di essere la causa della guerra civile) e infine dell’uccisione del dittatore. In ottobre Cicerone scrisse la seconda Philippica, che però non fu pronunciata, ma pubblicata verso la fine di novembre. L’orazione può essere divisa in due sezioni: nella prima, dal secondo al diciassettesimo capitolo, Cicerone si difende dalle accuse, nella seconda, ossia nei successivi ventinove capitoli, attacca duramente Marco Antonio mettendone a nudo la vita privata e pubblica. Ritenuta un capolavoro di eloquenza, la seconda Philippica fu anche celebrata da Giovenale in una delle sue Satire (X.120-126). Philippica III Con la terza Philippica Cicerone aprì la seduta del Senato del 20 dicembre del 44 a.C., ricapitolò gli avvenimenti delle settimane precedenti, in cui Antonio aveva tentato di portare sul suolo italico alcune legioni, elogiò l’operato di Ottaviano, che si era opposto alle armate di Antonio salvando Roma da un sicuro massacro. Viene esaltato il ruolo di Bruto, degno discendente di coloro che avevano cacciato da Roma Tarquinio, il quale è comunque ritenuto migliore di Antonio. Cicerone invita a sostenere l’operato di Bruto, a rivedere le posizioni assunte contro Ottaviano, che Antonio aveva progettato di far dichiarare nemico pubblico, e prosegue mettendo in evidenza altre malefatte di Antonio. Philippica IV Dopo aver pronunciato la terza Philippica, Cicerone si recò nel Foro e arringò la folla con un nuovo discorso, nel quale evidenzia come il Senato di fatto avesse giudicato Antonio meritevole del titolo di hostis, esalta le azioni di Ottaviano e delle sue legioni, che intendono garantire la libertà del popolo romano, e rievoca ancora una volta le atrocità e i massacri perpetrati da Marco Antonio. Ulteriori notizie in Att. XV, 13, 1; fam. X, 2, 1. 28, 2; XI, 6a; XII, 2, 1. 22a, 1. 25, 2; Br. II, 3, 4. 4, 2; Phil. V, 20; PLUT. Cic. 24, 6. [S. Rozzi]
Parole chiave: Biographie - Biografia - Biography, Éloquence - Eloquenza - Eloquence, Histoire - Storia - History, Politique - Politica - Politics
Bibliografie:
Tipo opera: Cicerone - I - Opere
Descrizione: Le Philippicae sono una raccolta di 14 orazioni, indirizzate contro Marco Antonio, prende il nome di Philippicae (adBrut., 4.2.6) richiamandosi alle famose invettive del IV sec. a.C. pronunciate dall’oratore ateniese Demostene contro Filippo di Macedonia. La morte del dittatore Giulio Cesare sconvolse la politica romana rimettendo il potere nelle mani del secondo triumvirato costituito da Ottaviano, Lepido e Antonio. Il primo settembre del 44 a.C. Marco Antonio convocò il Senato con l’intenzione di proporre la deificazione di Giulio Cesare, ma Cicerone, ritenendo tale proposta inaccettabile, non si recò alla seduta e il triumviro ne approfittò per attaccarlo pesantemente. Il 2 settembre con il Senato riunito da Dolabella, collega di Marco Antonio nel consolato, Cicerone pronunciò la prima Philippica, con la quale dava ragione della sua partenza e ritorno dalla Grecia, quindi ricapitolò la situazione e l’azione politica del triumviro. Sebbene Antonio, dopo il 17 marzo, avesse mantenuto una politica moderata, tuttavia dopo il primo giugno vi fu un brusco cambiamento di rotta: i consoli non si presentarono in Senato, furono esiliati i cesaricidi, i veterani furono spinti a richiedere ulteriori compensi. Cicerone terminò l’orazione opponendosi alla concessione degli onori divini a Giulio Cesare ed esortando Dolabella e Antonio a farsi amare e non temere dai concittadini. Philippica II Il 19 settembre del 44 a.C. l’Arpinate fu accusato da Antonio: dell’assassinio dei Catilinari, della morte di Clodio, della rottura fra Cesare e Pompeo (e pertanto di essere la causa della guerra civile) e infine dell’uccisione del dittatore. In ottobre Cicerone scrisse la seconda Philippica, che però non fu pronunciata, ma pubblicata verso la fine di novembre. L’orazione può essere divisa in due sezioni: nella prima, dal secondo al diciassettesimo capitolo, Cicerone si difende dalle accuse, nella seconda, ossia nei successivi ventinove capitoli, attacca duramente Marco Antonio mettendone a nudo la vita privata e pubblica. Ritenuta un capolavoro di eloquenza, la seconda Philippica fu anche celebrata da Giovenale in una delle sue Satire (X.120-126). Philippica III Con la terza Philippica Cicerone aprì la seduta del Senato del 20 dicembre del 44 a.C., ricapitolò gli avvenimenti delle settimane precedenti, in cui Antonio aveva tentato di portare sul suolo italico alcune legioni, elogiò l’operato di Ottaviano, che si era opposto alle armate di Antonio salvando Roma da un sicuro massacro. Viene esaltato il ruolo di Bruto, degno discendente di coloro che avevano cacciato da Roma Tarquinio, il quale è comunque ritenuto migliore di Antonio. Cicerone invita a sostenere l’operato di Bruto, a rivedere le posizioni assunte contro Ottaviano, che Antonio aveva progettato di far dichiarare nemico pubblico, e prosegue mettendo in evidenza altre malefatte di Antonio. Philippica IV Dopo aver pronunciato la terza Philippica, Cicerone si recò nel Foro e arringò la folla con un nuovo discorso, nel quale evidenzia come il Senato di fatto avesse giudicato Antonio meritevole del titolo di hostis, esalta le azioni di Ottaviano e delle sue legioni, che intendono garantire la libertà del popolo romano, e rievoca ancora una volta le atrocità e i massacri perpetrati da Marco Antonio. Ulteriori notizie in Att. XV, 13, 1; fam. X, 2, 1. 28, 2; XI, 6a; XII, 2, 1. 22a, 1. 25, 2; Br. II, 3, 4. 4, 2; Phil. V, 20; PLUT. Cic. 24, 6. [S. Rozzi]
Parole chiave: Biographie - Biografia - Biography, Éloquence - Eloquenza - Eloquence, Histoire - Storia - History, Politique - Politica - Politics
Bibliografie:
- Abbot, James C. Roman deceit: dolus in Latin literature and Roman society
- Adkin, Neil Cicero’s " Philippics " in Augustine
- Angel, Natalie Clementia and Beneficium in the Second Philippic
- Awaka, A. Étude sur l’emploi de la première et de la deuxième personne dans le style indirect dans les Catilinaires et les Philippiques de Cicéron
- Bellès, Joan [Trad.] *Cicero, Marcus Tullius, Discursos. 20, Filípiques I, II
- Bellès, Joan [Trad.] *Cicero, Marcus Tullius, Discursos. 21, Filípiques III-IX
- Berno, Francesca Romana L’ebbrezza del potere genera mostri : nota a Cic. Phil. II 63
- Berté, Monica Petrarca, Salutati e le orazioni di Cicerone
- Berti, Emanuele Cicerone e Antonio. Le suasorie 6 e 7 di Seneca il Vecchio tra realtà storica e invenzione retorica
- Bessone, Luigi Echi delle "Filippiche" di Cicerone nella letteratura seriore
- Bishop, Caroline The Thrill of Defeat, Classicism and the Ancient Reception of Cicero’s and Demosthenes’ Philippics
- Boulanger, André & Wuilleumier, Pierre [ Trad. et éd.] *Cicero, Marcus Tullius, Discours, XIX : Philippiques I-IV
- Briquel, Dominique Le souterrain des Gaulois
- Bruwaene, Martin van den Études sur Cicéron
- Buongiorno, Pierangelo La lex in Cicerone al tempo delle Philippicae. Fra teoria e prassi politica
- Canfora, Luciano Cicerone e l’amnistia
- Carcopino, Jérôme Un ami de la vérité
- Carlos Martín, José [Ed. and Trad. ] *Cicero, Marcus Tullius, Discursos contra Marco Antonio o Filípicas
- Cerutti, Steven Further discussion on the delivery and publication of Cicero’s second Philippic
- Chastagnol, André Rencontres entre l’Histoire Auguste et Cicéron. A propos d’Alex. Sev. 6,2
- Christian, Emily A Philosophy of Legitimacy in Cicero’s Philippics
- Clare, Janet «The Great Patrician of the Speaking Art»: Cicero, from the Republic of Letters to the English Republic
- Colin, Jean Luxe oriental et parfums masculins dans la Rome alexandrine
- Corbeill, Anthony Ciceronian Invective
- Corbeill, Anthony How not to Write like Cicero: Pridie quam in exilium iret oratio
- Corbeill, Anthony O Singulare Prodigium: Ciceronian Invective as a Religious Expiation
- Corbeill, Anthony O singulare prodigium! Ciceronian Invective as Religious Expiation
- Cowan, Eleanor Libertas in the Philippics
- Craciun, Dumitru [trad.] *Cicero Marcus Tullius, Filipice. Discursuri împotriva lui Marcus Antonius
- Cristofoli, Roberto La congiura come avventura intellettuale: un motivo trasversale nell’ultimo Cicerone
- Cugusi, Paolo Cicerone, De officiis libro II: note di lettura
- De Paolis, Paolo (Ed.) Le Filippiche di Cicerone tra storia e modello letterario. Atti del IV simposio ciceroniano
- Di Giuseppe, Caterina Dall'estetica all'etica del brutto: tre personae de mimo nelle orazioni ciceroniane
- Dufallo, Basil The Ghosts of the Past: Latin Literature, the Dead, And Rome's Transition to a Principate
- Evans, Richard Phantoms in the Philippics: Catiline, Clodius and Antonian Parallels
- Fertik, Harriet Sex, Love, and Leadership in Cicero’s Philippics 1 and 2
- Frisch, Hartvig Cicero’s fight for the republic : the Historical Background of the Philippics
- Frolov, Roman M. Ad urbem futurum cum exercitu, introiturum quotienscumque vellet: Cicero on Antonius’ Presence Near the City of Rome in 43 BCE (Phil. 3.27; 5.21–22)
- Gamberale, L. Alcuni studi recenti su Cicerone imitatore di Demostene
- Gildenhard, Ingo Cicero, Philippic 2, 44–50, 78–92, 100–119, Latin Text, Study Aids with Vocabulary, and Commentary
- Grangé, Ninon Cicéron contre Antoine : la désignation de l’ennemi dans la guerre civile
- Hall, Jon The Philippics
- Halm, Karl [Ed.] & John E.B. Mayor [Trans] Cicero's Second philippic
- Hammar, Isak Making Enemies: The Logic of Immorality in Ciceronian Oratory
- Hammar, Isak Making Enemies. The logic of Immorality in Ciceronian Oratory
- Huzar, Eleanor Goltz Mark Antony, a Biography
- Kelly, Douglas Publishing the Philippics, 44-43 BC
- La Bua, Giuseppe Cicerone e l’educazione nel mondo tardoantico
- Lacey, W. K. Antony’s quaestorship. The evidence of Cicero Phil. II,48-50
- Lacey, W. K. Cicero, Second Philippic oration, edited with translation and notes
- Lacey, W. K. Cicero. Second Philippic oration
- Larsen, Julian Cicero, Antony and the Senatus Consultum Ultimum in the Second Philippic
- Lentano, Mario Parlare di Cicerone sotto il governo del suo assassino. Una lettura della controversia VII, 2 di Seneca e la politica Augustea della memoria
- Lo Monaco, Francesco Lineamenti per una storia delle raccolte antiche di orazioni ciceroniane
- Lo Monaco, Francesco Paralipomeni alle collezioni antiche di orazioni ciceroniane
- Magnaldi, Giuseppina * Cicero, Marcus Tullius, Le «Filippiche» (ed. critica)
- Magnaldi, Giuseppina Le " Filippiche " di Cicerone : stemma e " constitutio textus "
- Magnaldi, Giuseppina Le «Filippiche» di Cicerone : lo stemma dei «codices decurtati»
- Magnaldi, Giuseppina Lezioni genuine e glosse nelle " Filippiche " di Cicerone
- Magnaldi, Giuseppina Parola d’autore, parola di copista: usi correttivi ed esercizi di scuola nei codici di Cic. Phil. 1.1-13.10
- Magnaldi, Giuseppina Poggio Bracciolini e le "Filippiche" di Cicerone
- Magnaldi, Giuseppina Sul testo di Cic. Phil. 2, 54 ; 2, 118 ; 3, 36 ; 8, 17 ; 10, 17 ; 11, 5
- Manuwald, Gesine Cicero Versus Antonius: On the Structure and Construction of the Philippic Collection
- Manuwald, Gesine Performance and rhetoric in Cicero's " Philippics "
- Manuwald, Gesine The speeches to the People in Cicero’s oratorical corpora
- Marciniak, Katarzyna Catilina de amicitia, or Cicero’s Homage to Rebels (63 BC - 2016 AD and Beyond)
- Martin, Paul M. La manipulation rhétorique de l’Histoire dans les Philippiques de Cicéron
- Martins Melo, António Maria As referências a Cicero no Livro V da Poética de Júlio Césae Escalígero
- May, James M Cicero as Rhetorician
- May, James M. Deorum beneficio rei publicae procreatus: Cicero’s Panegyrical Portrait of Octavianusm
- Michel, Alain Cicéron entre Démosthène et Shakespeare. L'esthétique des Philippiques
- Montecalvo, Maria Stefania Cicerone contestato nella Roma imperiale. Lo scontro Cicerone Caleno (Cassio Dione XLIV, 18-47, XLV, 1-28)
- Monteleone, Ciro Tracce di oralità nel testo della Quarta Filippica di Cicerone
- Nicolay de, René Cicéron, Marc-Antoine et le châtiment de l’histoire
- Nougaret, L. Les fins d’hexamètre et l’accent
- Ooteghem, J. van Les noms des Philippiques de Cicéron
- Orlandini, Anna Pour une approche pragmatique de l’ironie (Cicéron, " Philippiques " livres 1-2)
- Paladini, Gianna Antonio oratore
- Panoutsopoulos, Andreas, [Ed. et Trans.] M. Tullius Cicero, Orationes, vol. XIII, In M. Antonium Orationes Philippicae I-II
- Paratore, Ettore Il linguaggio dell’aggressività nella Pisoniana e nella seconda Filippica
- Pitcher, Roger A. The Second Philippic as a Source of Aristocratic Values
- Ramsey, John T. *Cicero, Marcus Tullius, Philippics I-II
- Ramsey, John T. Addendum to 'did cicero "proscribe" Marcus Antonius?'
- Ramsey, John T. Did Julius Caesar temporarily banish Mark Antony from his inner circle?
- Ramsey, John T. Did Mark Antony contemplate an alliance with his political enemies in July 44 B.C.E.?
- Ramsey, John T. Mark Antony’s judiciary reform and its revival under the Triumvirs
- Ramsey, John T. The Senate, Mark Antony and Caesar’s legislative legacy
- Reinach, Salomon Cicéron et Lucain
- Ricchieri, Tommaso Cicero Proscriptor. Proscrizioni e counterfactual history a partire dal frammento de morte Ciceronis di Tito Livio (Seneca il Vecchio suas. 6, 22)
- Rizzelli, Giunio Antonio e Fadia
- Romano, Domenico Vario Rufo e le proscrizioni del 43: un’interpretazione del fr. 4 Büchner del De morte
- Samponaro, Laura The Mirror has Two Faces : The Republican Style in Crisis in Cicero’s Second Philippic
- San Vicente González de Aspuru, José Ignacio Análisis de las invectivas de Cicerón contra Antonio en las Filípicas
- Schäublin, Christoph Ciceros demosthenische Redezyklen, ein Nachtrag
- Schäublin, Christoph Ementita auspicia
- Seager, Robin Ciceronian invective: themes and variations
- Segun, Ige Rhetoric and the feminine character: Cicero’s portrayal of Sassia, Clodia and Fulvia
- Shackleton Bailey, David Roy Notes on Cicero’s Philippics
- Shackleton Bailey, David Roy [Ed.] Cicero, Marcus Tullius, Philippicae
- Siebenborn, Elmar Ars occulta - verschlüsselte Kunst und ihre Entschlüsselung
- Sirago, Vito Tyrannus. Teoria e prassi antitirannica in Cicerone e suoi contemporanei
- Slapek, Darius & Ireneusz, Luc, [Ed.] Marcus Antonius: history and tradition
- Somville, Pierre Deux royautés maléfiques, César et Britannicus
- Stevenson, Tom Antony as ‘Tyrant’ in Cicero's First Philippic
- Stevenson, Tom Tyrants, Kings and Fathers in the Philippics
- Stevenson, Tom & Wilson, Marcus Cicero’s Philippics: History, Rhetoric and Ideology
- Stevenson,Tom & Wilson, Marcus (Eds.) Cicero's Philippics: History, rhetoric and ideology
- Stevenson,Tom & Wilson, Marcus (Eds.) Cicero's Philippics: History, rhetoric and ideology
- Stone, Martin Greek Ethics and Roman Statesmen: De Officiis and the Philippics
- Stroh, Wilfried Ciceros demosthenische Redezyklen
- Stroh, Wilfried Die Provinzverlosung am 28. November 44
- Sussman, Lewis A. Antony as a miles gloriosus in Cicero’s Second Philippic
- Sussman, Lewis A. Antony the "meretrix audax" : Cicero’s novel invective in Philippic 2.44-46
- Tatum, W. Jeffrey Cherchez la femme? Fadia in Plutarch's Life of Antony
- Terry, J. H.& Upton, D. G. S. *Cicero, Marcus Tullius, Speeches against Antony. Philippics IV, part of V, and VI
- Tolf, James Stephen Patterns of imagery in Ciceronian invective
- Watt, William Smith Tulliana
- Welch, Kathryn Nimium felix: Caesar’s Felicitas and Cicero’s Philippics
- Wilson, Marcus Your Writings or Your Life: Cicero’s Philippics and Declamation
- Wolf, P. [Ed.] *Cicero, Marcus Tullius, Orationum Verrinarum delectus; Orationes Philippicae I & X
- Wooten, Cecil W. Cicero’s Philippics and Their Demosthenic Model
- Zarecki, Johnathan P. Philosophizing Age in De Senectute and the Second Philippic
- Zarecki, Jonathan P. Utinam Avum Tuum Meminisses ! Threats and Allusions in the First Philippic
- Zetzel, James E.G. *Cicero, Marcus Tullius, Ten speeches
- Zollino, Giorgia Il commento di Poliziano Super Philippicas Ciceronis
- Zwierlein, Otto Der Schluss der Tragödie Atreus des Accius
- Zwierlein, Otto Unterdrückte Klagen beim Tod des Pompeius (Lucan 7,43) und des Cremutius Cordus (Sen. Consol. Marc. 1,2)