Il paragone improponibile. Antonio, Cesare, e le strategie retoriche della II Filippica di Cicerone

Author: Cristofoli, Roberto
Title: Il paragone improponibile. Antonio, Cesare, e le strategie retoriche della II Filippica di Cicerone
Review/Collection: Pan, 13
Year edition: 2024
Pages: 179-195
Keywords: Éloquence - Eloquenza - Eloquence, Politique - Politica - Politics, Rhétorique - Retorica - Rhetorics
Description: La II Filippica di Cicerone, un'orazione mai pronunciata, si presta a vari livelli di interpretazione: è nel contempo una replica fittizia all'attacco portato contro l'Arpinate dal console Antonio il 19 settembre del 44 a.C. in senato, ma anche il prodotto di colui che, mentre componeva l'orazione, tentava nel settembre-ottobre dello stesso anno di accreditarsi come nemico di Antonio e ideologo dei repubblicani, e presto, con alcune modifiche apportate alle frasi della prima redazione, e alcune sfumature di tono, il manifesto di chi si prefiggeva di parlare anche agli originari sostenitori della pars Caesaris disposti a guardare ad Ottaviano e a una auspicata alleanza con i repubblicani abbandonando Antonio. Quest'ultimo è paragonato a Cesare solo per poter così essere screditato ulteriormente sotto ogni aspetto. La II Filippica si contraddistingue, pertanto, proprio come strumento di lotta politica fortemente legato alla situazione contingente dell'ultima parte del 44 a.C. [Author]
Author initials: Cristofoli 2024