Author: Galli, Lucia
Title: Una reminiscenza poetica in Cicerone : (Brut. 281)
Review/Collection: "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici", 47
Year edition: 2001
Pages: 171-173
Keywords: Poesia - Poesie - Poetry, Politique - Politica - Politics
Description: Cicerone personaggio chiude il breve ritratto dell oratore Gaio Scribonio Curione il giovane con un affermazione (Brut. 280 qui si me audire voluisset, ut coeperat, honores quam opes consequi maluisset) che stimola la curiosita del suo interlocutore Bruto; Cicerone spiega allora che intendeva distinguere tra coloro che ottengono le cariche politiche grazie al favore dei cittadini e coloro che invece se le attribuiscono illegittimamente, come Curione aveva fatto con appoggio di Cesare (281).
Works:
Author initials: Galli 2001
Title: Una reminiscenza poetica in Cicerone : (Brut. 281)
Review/Collection: "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici", 47
Year edition: 2001
Pages: 171-173
Keywords: Poesia - Poesie - Poetry, Politique - Politica - Politics
Description: Cicerone personaggio chiude il breve ritratto dell oratore Gaio Scribonio Curione il giovane con un affermazione (Brut. 280 qui si me audire voluisset, ut coeperat, honores quam opes consequi maluisset) che stimola la curiosita del suo interlocutore Bruto; Cicerone spiega allora che intendeva distinguere tra coloro che ottengono le cariche politiche grazie al favore dei cittadini e coloro che invece se le attribuiscono illegittimamente, come Curione aveva fatto con appoggio di Cesare (281).
Works:
Author initials: Galli 2001