Precedente Successiva 

In adulescentulum parricidi reum (?)  

 

 

Anno indeterminato (anni 81-43

 

Supposto intervento in un processo contro un giovane accusato di veneficio nei confronti del padre; ne resta una sola, dubbia testimonianza: PLUT. Cic. 26, 7.

 

Cf. GRUEN 1974, 533; ALEXANDER 1990, n° 375; MALASPINA 2001, 184-185; MARINONE Appendice 2, n. 4.

 

PLUT. Cic. 26, 7: Nean°skou d™ tinov, a¸t°an žcontov n plakoÂnti f€rmakon tþ patr± dedwk™nai, qrasunom™nou ka± l™gontov éti loidorÐsei tèn Kik™rona, «toÂt` - žfj - par so boÀlomai m‚llon Ù plakoÂnta».

 

-ALEXANDER 1990, n° 375: Si ritiene che nel processo Cicerone sostenga l’accusa.

-MALASPINA 2001, 184-185: Non è chiaro il ruolo di Cicerone nel processo né se abbia pronunciato una vera e propria orazione, oltre al facete dictum riportato da Plutarco.

 

 

  Precedente Iniziale Su Successiva

Per chiudere la CC-CD premi ALT+F4