Cum tacet, vertit: Cicerone traduttore dal greco al latino (in cinque puntate poetiche)

Autore: Marciniak, Katarzyna
Titolo: Cum tacet, vertit: Cicerone traduttore dal greco al latino (in cinque puntate poetiche)
Rivista/Miscellanea: in: Alvoni, Giovanna & Batisti, Roberto & Colangelo, Stefano (a cura di), Figure dell’altro: Identità, alterità, stranierità (Eikasmòs, Studi online 3)
Luogo edizione: Bologna
Editore: Pàtron editore
Anno edizione: 2020
Pagine: 53-75
Parole chiave: Stylistique et genres littéraires - Stilistica e generi letterari - Stylistics and literary genre, Traduction - Traduzione - Translation
Descrizione: L’autrice sottolinea l’importanza del ruolo di mediazione culturale svolto dalle traduzioni dal greco al latino ad opera di Cicerone. Il contributo studia la pratica del tradurre nell’Arpinate e si sofferma in particolare su cinque "modelli" illustrati dettagliatamente sulla base di esempi, con lo scopo di rilevare la complessità del rapporto con l’originale e gli intenti sottesi ad una resa non sempre fedele, ma che ha avuto un influsso importante sui lettori di varie epoche. La mediazione culturale ciceroniana, con i suoi allontanamenti dall’originale finalizzati a mettere in rilievo determinati valori, è stata il filtro del rapporto della sua epoca e di quelle successive con la civiltà greca.[Giacobbe, Alberto]  
Opere:
Link: https://www.academia.edu/47727619/Cum_tacet_vertit_Cicerone_traduttore_dal_greco_al_latino_in_cinque_puntate_poetiche_
Sigla autore: Marciniak 2020