Titolo: Timaeus
Tipo opera: Cicerone - II - Frammenti
Descrizione: La versione latina pervenutaci del Timeo (52 sezioni che occupano complessivamente 16 pagine in un’edizione Teubner) è lunga circa un quinto dell’originale platonico, avendo inizio a pag. 27d dell’edizione dello Stephanus e fine a pag. 47b (nella versione greca l’inizio è a pag. 17a, la fine a 92c); presenta, inoltre, due lacune nel mezzo. Pertanto, quella che abbiamo è solo la prima parte del lungo discorso di Timeo, mentre della parte mancante Prisciano (GL III, 463 K) ha conservato solo la parola defenstrix. Dalla prefazione apprendiamo che Cicerone, nell’adattare al pubblico romano il dialogo greco, ha sostituito i personaggi Socrate, Timeo, Ermocrate e Crizia con il pitagorico Nigidio Figulo, il peripatetico Cratippo di Mitilene e se stesso. La data drammatica è il 51 a.C. e la scena è ambientata a Efeso. [S. Mollea]
Parole chiave: Traduction - Traduzione - Translation
Bibliografie:
Tipo opera: Cicerone - II - Frammenti
Descrizione: La versione latina pervenutaci del Timeo (52 sezioni che occupano complessivamente 16 pagine in un’edizione Teubner) è lunga circa un quinto dell’originale platonico, avendo inizio a pag. 27d dell’edizione dello Stephanus e fine a pag. 47b (nella versione greca l’inizio è a pag. 17a, la fine a 92c); presenta, inoltre, due lacune nel mezzo. Pertanto, quella che abbiamo è solo la prima parte del lungo discorso di Timeo, mentre della parte mancante Prisciano (GL III, 463 K) ha conservato solo la parola defenstrix. Dalla prefazione apprendiamo che Cicerone, nell’adattare al pubblico romano il dialogo greco, ha sostituito i personaggi Socrate, Timeo, Ermocrate e Crizia con il pitagorico Nigidio Figulo, il peripatetico Cratippo di Mitilene e se stesso. La data drammatica è il 51 a.C. e la scena è ambientata a Efeso. [S. Mollea]
Parole chiave: Traduction - Traduzione - Translation
Bibliografie:
- Bayer, Karl Antike Welterklärung, ausgehend von Ciceros Timaeus sive de universo
- Bayer, Karl & Bayer, Gertrud, [Ed. et Trans.] Cicero, Marcus Tullius, Timaeus
- Escobar, Ángel La pervivencia del corpus teológico ciceroniano en España
- Escobar, Ángel [Trad.] *Cicero, Marcus Tullius, Sobre la adivinación ; Sobre el destino ; Timeo
- Francesco Pini Varianti del codice Vossiano Latino Q10 al testo del Timeo
- Hermann, M. K. Fr. De interpretatione Timoei Platonsi dialogi a Cicerone relicta disputatio
- Levy, Carlos Cicero and the Timaeus
- Luciani, S. Temps et éternité dans l’oeuvre philosophique de Cicéron
- Malaspina, Ermanno, & Bailo, Anna For a Pre-history and Post-history of the Corpus Leidense. With a List of the Manuscripts of De natura deorum
- Mansey, Virginia Storrie Montaigne and Cicero
- Pierini Degl'Innocenti, Rita Cicerone " demiurgo " dell’oratore ideale. Riflessioni in margine a Orator 7-10
- Pini, F. *Cicero, Marcus Tullius, Opera omnia quae exstant : Timaeus
- Raschieri, Amedeo A. Cicero in the Encyclopaedia of Giorgio Valla
- Revello, Veronica Da S. Daniele a Wrocław: il viaggio di sola andata di Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdigerianus 67 (Luc., Tim., part. or.)
- Scarsi, Mariangela Due citazioni del Timeo ciceroniano, XIII
- Setaioli, Aldo La notion éthique de kalós / kalón en latin
- Traglia, Antonio Note su Cicerone traduttore di Platone e di Epicuro